Roma, 11.1.2013
Egregio
Lettore,
di seguito riporto gli elementi significativi che ho
potuto raccogliere sulla sua
moneta:
AR Denario1, zecca mobile, 49÷48 a. C.2, Crawford
443/1 (pag. 461), Sydenham
1006 (pag. 167), indice di rarità
"(1)".
Descrizione sommaria:
D. Emblemi pontificali - dall'alto verso il basso e
da sinistra verso destra: aspergillum, culullus,
ascia, apex.3 Bordo
perlinato.
R. CAESAR
in esergo.4 Elefante
a destra calpesta un drago.5
Bordo perlinato.
La ricerca nel web di monete della tipologia di
figura ha prodotto i seguenti risultati:
- http://www.acsearch.info/record.html?id=5773
Source Auktionshaus H. D. Rauch GmbH Auction 83
(14.11.2008) Lot 143 ( « | » )
Price 700 EUR (~888 USD) RÖMISCHE REPUBLIK C.
Iulius Caesar Denar (3,88 g), Heeresmünzstätte in
Gallien 49-48 v.Chr. Av.: CAESAR (im Abschnitt),
Elephant n.r., davor Schlange. Rv.: Embleme
römischer Priesterschaften (Simpulum, Aspergillum,
Securis, Apex). Albert 1373, Cr 443/1, CRI 9.
s.sch.-vzgl. -- Kleine Kerben am Rv.-Rd., kleine
leichte Schürfspuren, winzige dünne Kratzer,
winzige Macken im Rv., sehr leichte Bürstspuren.
Estimate: 450 EUR.
- http://www.acsearch.info/record.html?id=53493
Source Numismatik Lanz München Auction 141
(26.05.2008) Lot 279 ( « | » )
Price 530 EUR (~833 USD) Description (Translate
description) RÖMISCHE MÜNZEN REPUBLIK C. JULIUS
CAESAR Denar, südgallische oder nordspanische
Münzstätte, 49 v. Chr. Schlanker Elephant nach
rechts laufend, vor ihm eine gehörnte, bärtige
Drachenschlange. Im Abschnitt CAESAR. Perlkreis;
Rs: Priestergerät, nämlich Culullus, Aspergillum,
Axt und Apex. Perlkreis. - Vs. Prüfmarke auf dem
Leib des Elephanten. RRC 443/1; Syd. 1006; BMCRR
Gaul 27. 3,64g. St. 5. Vs. leicht dezentriert,
ansonsten vorzüglich. Estimate: 500 EUR.
- http://www.acsearch.info/record.html?id=624839
Source ArtCoins Roma s.r.l. Auction 6 (10.12.2012)
Lot 670 ( « | » ) Estimate 1100
EUR Price 1351 EUR (~1746 USD) Description C.
Julius Caesar, Denarius,Mint moving with Caesar,
49-48 BC, AR, (g 3,80, mm 18, h 3). Pontifical
emblems: culullus, aspergillum, axe and apex, Rv.
Elephant r., trampling dragon; in ex. CAESAR.
Crawford 443/1; Julia 9; Sydenham 1006. Old
cabinet tone. Good extremely fine.
- http://www.acsearch.info/record.html?id=624840
Source ArtCoins Roma s.r.l. Auction 6 (10.12.2012)
Lot 671 ( « | » ) Estimate 500
EUR Price 450 EUR (~582 USD) Description C.
Julius Caesar, Denarius,Mint moving with Caesar,
49-48 BC, AR, (g 4,07, mm 18, h 8). Pontifical
emblems: culullus, aspergillum, axe and apex, Rv.
Elephant r., trampling dragon; in ex. CAESAR.
Crawford 443/1; Julia 9; Sydenham 1006. About
extremely fine.
- http://www.acsearch.info/record.html?id=618738
International Coin Exchange Ldt Lot 13 (
« | » ) Estimate 1500 EUR Price
Description 13. ROMAN REPUBLIC. Julius Caesar,
49-44 B.C. AR Denarius, military mint traveling
with Caesar, April-August 49 B.C. . Obv: Elephant
advancing right, trampling on horned serpent. Rev:
Emblems of the pontificate.. Silver, 4.09 grams.
Crawford 443/1. RCV.1399.. Extremely Fine. 1500€ /
2500€.
- http://www.acsearch.info/record.html?id=600456
Source Roma Numismatics Limited Auction 4
(30.09.2012) Lot 501 ( « | » )
Estimate 500 GBP Price 550 GBP (~889 USD)
Description Julius Caesar AR Denarius. Military
mint traveling with Caesar, 49-48 BC. Elephant
advancing right, trampling on horned serpent,
CAESAR in ex. / Simpulum, aspergillum, axe
surmounted by wolf’s head, and apex. Sear 9;
Crawford 443/1; Sydenham 1006; RSC 49. 4.03g,
19mm, 3h.
- http://www.acsearch.info/record.html?id=602506
Source Roma Numismatics Limited Auction 4
(30.09.2012) Lot 2685 ( « | » )
Estimate 150 GBP Price 380 GBP (~614 USD)
Description Julius Caesar AR Denarius. Gaul c.
49-48 BC. Elephant advancing r., trampling on
horned serpent / Simpulum, sprinkler, axe
(surmounted by wolf’s head), and apex. Crawford
443/1; RSC 49. 4.01g, 18mm, 8h. Toned VF.
- http://www.acsearch.info/record.html?id=592885
Source Heritage Auctions, Inc. Auction 2012
September Signature World & Ancient Coin
Auction (06.09.2012) Lot 25159 ( «
| » ) Estimate 1400 USD Price 4500 USD
Description Julius Caesar (49 BC). AR denarius
(20mm, 4.00 gm, 12h). Military mint traveling with
Caesar. CAESAR in exergue, elephant advancing
right, trampling horned serpent / Pontifical
implements: simpulum, sprinkler, axe and priest's
hat. Crawford 443/1. CRI 9. Sydenham 1006. RSC 49.
Light golden tone. Struck on a broad flan; obverse
a tad off-center to right but reverse perfectly
centered and struck, showing seldom-seen details
such as "spine" on flamen's cap. Nearly Mint
State.
- http://www.cgb.fr/jules-cesar-denier,brm_268882,a.html
Type Denier Date : 49 AC. Nom de l'atelier/ville :
Gaule ou Italie Métal : argent Titre en millième :
950 ‰ Diamètre : 19 mm Axe des coins : 6 h. Poids
: 3,80 g. Degré de rareté : R1 Commentaires sur
l'état de conservation : Exemplaire de qualité
exceptionnelle pour ce type sur un flan large,
ovale, légèrement décentré mais complet des deux
cotés. Droit magnifique avec un éléphant de haut
relief, bien venu à la frappe. Très joli revers de
style fin avec notamment une hache aux détails
fantastiques. Patine grise avec un argent
légèrement cristallisé à 12 heures N° dans les
ouvrages de référence : B.9 (Julia) - BMC/RR.27
pl. 103/5 (Gaul) - CRR.1006 (1) - RRC.443 /1 -
RSC.9 - RCV.1399 (440$) - CRI.9 (275£) - C.49 (2
fr.) - MRR.1373 (400€). Pour ce type, M. Crawford
a relevé une estimation de 750 coins de droit et
de 833 coins de revers, représentant une
production qui pourrait avoisiner les deux à
quatre millions de deniers. Les auteurs du CMDRR.
ont isolé six variétés différentes pour ce denier.
Pendant très longtemps, on pensa que ce denier
avait été frappé par César pendant la Guerre des
Gaules entre 58 et 52 avant J.-C., en Gaule même.
En fait, il fut fabriqué au début des Guerres
Civiles. Il a été imité servilement par les
Trévires avec le bronze HIRTIVS (LT. 9235),
fortement romanisé. (13/07/100-15/03/44 avant
J.-C.) Caius Julius Cæsar.Jules César, né en 100
avant J.-C., appartenait au parti de Marius et il
s'opposa très jeune à Sylla. Il fut préteur en 62
avant J.-C., avant de former avec Pompée et
Crassus le premier triumvirat en 59 avant J.-C.,
l'année de son consulat. Il reçut ensuite un
imperium proconsulaire sur la Gaule, renouvelé en
54. Il combattit Vercingétorix à Gergovie puis à
Alésia. Assiégé, le chef gaulois dut se rendre.
Crassus ayant été tué à Carrhæ, en Mésopotamie, en
53 avant J.-C., César se fâcha avec Pompée et
marcha sur Rome en 49 avant J.-C. En 48 avant
J.-C., à Pharsale, il écrasa Pompée qui s'enfuit
en Égypte où il fut assassiné. César dut ensuite
affronter les fils de Pompée et le parti pompéien.
Il les vainquit à Thapsus (Afrique, mort de Caton
d'Utique) en 46 avant J.-C. et à Munda (Espagne,
mort de Cneius Pompée). César fut assassiné aux
Ides de Mars (15 mars 44 avant J.-C.) par Cassius
et Brutus. Il fut divinisé après sa mort en 42
avant J.-C.
Veniamo alle conclusioni: la moneta in esame,
realizzata in metallo ferroso, fa parte di un gruppo
di dieci riproduzioni che la Plasmon - Linea ragazzi,
nel 1978, donava ai piccoli collezionisti con le
confezioni della Ergo Spalma (per l'elenco delle
riproduzioni, v. link;
per la campagna pubblicitaria della Plasmon, v. link).
Sebbene non autentica, la moneta è stata utile per la
finalità didattica di inquadrare il messaggio politico
in essa sotteso, a distanza di oltre duemila anni
dalla morte di colui che ne aveva ordinato
l'esecuzione.
Un saluto cordiale.
Giulio De Florio
-------------------------------
Note:
(1) Denario
(lega argento 950 ‰). Raccolgo in tabella le
caratteristiche fisiche dei denari della tipologia
di figura tratte dai link di cui
sopra:
Riferimenti |
Peso (g.) |
Diametro (mm) |
Asse di conio
(h) |
Link1 |
3,88 |
- |
- |
Link2 |
3,64 |
- |
- |
Link3 |
3,80 |
18 |
3 |
Link4 |
4,07 |
18 |
8 |
Link5 |
4,09 |
- |
- |
Link6 |
4,03 |
19 |
3 |
Link7 |
4,01 |
18 |
8 |
Link8 |
4,00 |
20 |
12 |
Link9 |
3,80 |
19 |
6 |
Dalla tabella
si evince che il diametro della moneta di figura
(25mm) si discosta in misura considerevole da quello
delle monete (18÷20mm) d'epoca di pari tipologia. Si
noterà inoltre che la segnalata presenza di ferro
nella lega del tondello è segno palese che la moneta
non è originale, dal momento che i denari autentici
d'epoca erano in argento quasi puro e non
contenevano parti ferrose.
(2) La moneta in esame, battuta,
secondo Crawford, nel periodo 49-48 a. C. in circa
ventidue milioni e mezzo di pezzi da una zecca
mobile al seguito del generale, appartiene,
risultando anche la più copiosa, alla prima delle
emissioni militari di Cesare (emissioni che
presentano, come tratto comune, il fatto che la
leggenda CAESAR non è accompagnata da altri elementi
della titolatura - v. Crawford
pag. 89, nota1). A questo proposito, in una disamina
puntuale della tipologia in esame, Debra L. Nousek
su Phoenix vol. 62 (2008) 3-4 (v. link)
rileva che non c'è unanimità tra gli studiosi sulla
data precisa dell'emissione; infatti la data
indicata dal Crawford si basa sullo studio dei
ritrovamenti monetali, quella suggerita dal Sydenham
(54-51) su considerazioni inconografiche, quella
indicata da Grueber (50) su indicazioni della
vecchia scuola francese. La citata D.L.N. ricorda
anche che il primo aprile del 49 Cesare aveva
annunciato al senato (quanto meno ai membri
superstiti di quel consesso) e all'assemblea
popolare romana l'intendimento di distribuire
razioni di grano ai cittadini e un ammontare di
75 denari pro capite. Inoltre osserva che egli aveva
al suo seguito, sin dal termine della guerra
gallica, 8 legioni da mantenere ed equipaggiare. Nel
49 Cesare, senza interpellare il senato, aveva
sottratto all'aerarium sanctius (il tesoro romano),
nonostante il parere contrario di L. Metellus,
tribuno della plebe nel 49, 15.000 lingotti d'oro,
30.000 d'argento e una grande quantità di denari.
Secondo D.L.N., i fatti sopra menzionati andrebbero
posti in relazione, essendo verosimile che il tesoro
sottratto all'erario servisse proprio ad onorare le
promesse ai cittadini e a pagare le legioni.
Argomenta D.L.N., in opposizione alla tesi di coloro
che sostengono che l'argento utilizzato da Cesare
derivasse dal bottino della guerra gallica, che, se
così fosse stato, Cesare non avrebbe avuto la
necessità di andare allo scontro istituzionale col
tribuno L. Metellus che aveva cercato di impedire il
prelievo forzoso del tesoro dell'erario romano.
(3) Aspergillum (aspersorio),
culullus (tazza per bere), ascia, apex (copricapo a
punta), rappresentati sul dritto della moneta, sono
gli emblemi pontificali allusivi alla carica di
Pontefice Massimo che Cesare rivestiva dal 63 (nel
47 Cesare, divenuto augure, avrebbe inserito in
alcune sue emissioni i simboli propri dell'augurato,
la brocca e il lituo). Secondo D.L.N., Cesare
avrebbe scelto di rappresentare sul dritto della
moneta gli emblemi del pontificato, da un lato per
enfatizzare lo spirito religioso che lo animava
anche quando compiva il vulnus istituzionale di
violare i confini della provincia a lui assegnati e
invadere con le sue legioni il suolo italico,
dall'altro per sbeffeggiare i suoi competitori
sbandierando i simboli di una carica che prima di
lui era stata prerogativa della nobiltà romana che a
lui si opponeva.
(4) Il rovescio ritrae un
elefante che calpesta il drago, simbolo, secondo il
Crawford, della vittoria sul male. La presenza
dell'elefante nei denari romani battuti prima
dell'emissione in esame si registra nelle emissioni
dei Cecili Metelli, avversari politici di Cesare;
agli occhi del popolo la simbologia dell'elefante
era strettamente legata ai Metelli. Appropriandosi
del loro simbolo e rovesciando il verso
dell'elefante (in genere gradiente a sinistra quello
dei Metelli) e apponendo nell'esergo della moneta la
sua firma, Cesare sfidava i suoi influenti
oppositori. A proposito del collegamento lessicale
tra il cognomen "Caesar" e lo stesso nome che in
punico vuol dire elefante, spesso utilizzato in
ambiente numismatico per dare un senso alla presenza
dell'elefante nella moneta di Cesare, D.L.N.
sostiene che il collegamento sia privo di
significato nel caso in esame, essendo poco
probabile che un legionario o un normale cittadino
romano disponesse di una conoscenza così
specialistica della lingua punica da consentirgli di
cogliere la recondita relazione tra l'immagine
dell'elefante e il punico caesar. D'altra parte le
fonti da cui si attinge per sottolineare questo
collegamento sono molto tarde risalendo al quarto
secolo d. C. e andrebbero trattate piuttosto alla
stregua di tentativi tardi di risalire alle origini
dei nomi delle persone.
(5) Secondo il Crawford,
l'elefante schiaccia il drago, simbolo del male.
Secondo D.L.N., non di drago si tratterebbe ma di
serpente, il nemico naturale, per gli antichi,
dell'elefante. Nella lotta eterna tra elefante e
serpente, secondo il racconto di Plinio, il secondo
risultava vincente ma la posizione reciproca dei due
animali nella moneta in esame mostra l'elefante in
posizione dominante sicché verosimilmente
l'intendimento di Cesare era quello di palesare che
il suo elefante avrebbe schiacciato coloro che gli
si opponevano. |