Indice Dietro Avanti
Trioncia dei Mamertini
11.5.2014
Gent.le Sig. De Florio, Le invio una seconda moneta da esaminare.
Non è magnetica,
diametro 20 mm,
peso 8 g,
colore grigiastro.
Su una faccia si intravede un volto, mentre sull’altra una figura femminile.
fig. 1
Cliccare sulle immagini per ingrandire
Roma, 23.6.2014
Egregio Lettore,
riconosciuto al forum lamoneta.it il merito dell'identificazione della moneta, di seguito riporto gli elementi integrativi che ho potuto raccogliere sull'argomento:

AE Trioncia1, zecca di Messana (?)2, dopo c. 200 a. C.3, BMC II 44 o 45, SNG COP Italy & Sicily 469, SNG ANS 453, 454 o 455, Calciati 46

Descrizione sommaria (sono indicate in rosso le parti della leggenda usurate o comunque non più leggibili):
D. Apollo, testa laureata a destra, bordo perlinato. Dietro la testa, non visibile in figura, lira o tripode.
R. MAMEPTINΩN4. Segno del valore 5 a sinistra nel campo. Nike6, stante a sinistra, con palma e corona.

Le monete di bronzo dei Mamertini della serie Apollo/Nike furono battute in due nominali, trioncia ed emilitra. La distinzione tra nominali è semplice quando nel campo del rovescio è presente il segno del valore, come nella moneta in esame. I link da 1 a 8 che seguono si riferiscono a trionce che recano III come segno del valore. Il link 9 è una trioncia che, come segno del valore, ha tre globetti; i link da 10 a 12 si riferiscono ad emilitre che, come segno del valore, recano sei globetti. Nella pagina allegata riporto i categorici che i manuali di riferimento assegnano alla tipologia Apollo/Nike dei Mamertini. Non disponendo del Calciati, mi limito a desumere il relativo riferimento dai link sottostanti che lo riportano.

  1. http://www.acsearch.info/search.html?id=223651 Description A Selection of Coins of Magna Graecia and Sicily from the A.D.M Collection Sicily Mamertini. No.: 1212 Schätzwert/Estimation: CHF 250.- d=24 mm Triounces c. 200-35 BC, æ 7.22 g. Laureate head of Apollo r. Rev. Nike standing l., holding wreath and palm-branch. Calciati 46. Sarström 386/7. Green patina and VF. Auction P 1212 (« | ») 12. May 2005.
  2. http://www.acsearch.info/search.html?id=315834 Jean Elsen & ses Fils S.A. Auction 89 726 (« | ») 9. September 2006 Description SICILE, LES MAMERTINS, AE trois onces, 200-35 av. J.-C. Droit : Tête l. d'Apollon à droite. Revers : MAMEPTINΩN Niké debout à gauche, tenant une couronne et une palme. Devant, III. Ref.: Särström, 382; SNG ANS 454-455; Calciati, 46. 5,16g. Patine verte. Beau à Très Beau F - VF Estimate: EUR 60.
  3. vcoins3 **PEDIGREED THOMAS VIRZI PROVENANCE: SICILY, THE MAMERTINI, after 288 BC. AE22 Triunce, Copenhagen 468v. Laur. hd. Apollo r./Nike stg. l. holding wreath and palm. VF. Rare. Excelle SICILY, THE MAMERTINI, after 288 BC. AE22 Triunce, Copenhagen 468v. Laur. hd. Apollo r./Nike stg. l. holding wreath and palm. VF. Rare. Excellent example. Provenance: The Thomas Virzi collection. A NOTE ON THE THOMAS VIRZI PROVENANCE. During the late 19th century when he worked at Jacob Hirsch, the pre-eminent Munich coin dealer, Thomas Virzi put together perhaps the finest and most extensive collection of Greek bronze coins of Magna Graecia ever assembled. There is an extremely rare book from circa 1907 or before with photographs of 2238 coins which is the only record of the complete collection. Hirsch himself sold some coins from the collection in his sale XIX, 11 November 1907. Bank Leu sold 300 of the best coins in Zurich, Auction 6, 1973. I myself was fortunate to acquired nearly 500 of the best remaining and Alex Malloy dispersed the low end in 1980. The Thomas Virzi provenance of coins on this page is noted in the descriptions and dates back to the 19th century and is the finest possible. The provenance of all coins from the Virzi collection should be verifiable by reference to the original photographs. Price: US$ 750.00 € 549.77 Rates for: 6/8/2014.
  4. vcoins4 SICILY.MAMERTINI.After 288 BC. AE.Triunces ( 6.14g, 20mm, 6h) Laurate bust of Apollo right, behind plectrum. Reverse.MAMEPTINΩΝ, Nike standing left holding wreath in right hand and palm branch in left, inner left field value III. Ref: SNG Cop 468. Very fine, weak strike. A difficult coin in high grade. Price: £ 40.00 US$ 67.85 € 50.13 Item sold Rates for: 6/15/2014.
  5. http://munzeo.com/coin/tater-sicily-the-mamertini-after-20672235 Sicily THE MAMERTINI after 288 BC ae21 Coin APOLLO & NIKE Obverse: Laureate bust of Apollo right Reverse: Nike standing left. This is a fine ae21 from the Sicily. It is 21 millimeters wide and weighs a 6.7grams. This is a very nice coin with a very attractive medium brown and red patina and exquisite detail. 19 Sep 2012 $24.5 €18.78.
  6. vcoins1 FORVM Mamertini Sicily AE22 Tetras Apollo / Nike Pale Green Patina Very Fine The Mamertini, Sicily, c. 200 - 35 B.C. GB70788. Bronze tetras, Calciati I p. 111, 46 Ds 1 - RS 2; SNG ANS 455 - 4555 var (plectrum vice tripod); SNG Cop 468 var (same), VF, pale green patina, edge chips, 3.640g, 21.7mm, 90o, Messana mint, laureate head of Apollo right; tripod (control symbol) behind; reverse ΜΑΜΕΡΤΙΝΩΝ, Nike standing left, wreath extended in right, palm in left, III (mark of value) in lower left field; ex CNG auction 219 (30 Sep 2009), lot 187; ex D. Alighieri Collection Mamertini or `children of Mars,` was the name taken by a band of Campanian (or Samnite) freebooters who about 289 B.C. seized the Greek colony of Messana at the north-east corner of Sicily, after having been hired by Agathocles to defend it (Polyb. 1. 7. 2). - 1911 Encyclopedia Britannica Price: US$ 173.00 Rates for: 6/8/2014.
  7. vcoins2 **PEDIGREED THOMAS VIRZI PROVENANCE: SICILY, MAMERTINI, 200-35 BC. AE22 Tetras. Laureate head of Apollo right; tripod behind / Nike standing left, holding wreath and palm; three v SICILY, MAMERTINI, 200-35 BC. AE22 Tetras. Laureate head of Apollo right; tripod behind / Nike standing left, holding wreath and palm; three vertical rods to left. CNS 46; SNG ANS 455-5 var. (plectrum behind head). VF. Rare. Provenance: The Thomas Virzi collection. A NOTE ON THE THOMAS VIRZI PROVENANCE. During the late 19th century when he worked at Jacob Hirsch, the pre-eminent Munich coin dealer, Thomas Virzi put together perhaps the finest and most extensive collection of Greek bronze coins of Magna Graecia ever assembled. There is an extremely rare book from circa 1907 or before with photographs of 2238 coins which is the only record of the complete collection. Hirsch himself sold some coins from the collection in his sale XIX, 11 November 1907. Bank Leu sold 300 of the best coins in Zurich, Auction 6, 1973. I myself was fortunate to acquired nearly 500 of the best remaining and Alex Malloy dispersed the low end in 1980. The Thomas Virzi provenance of coins on this page is noted in the descriptions and dates back to the 19th century and is the finest possible. The provenance of all coins from the Virzi collection should be verifiable by reference to the original photographs. Price: US$ 750.00 € 549.77 Rates for: 6/8/2014.
  8. http://www.deamoneta.com/auctions/view/1/148 Mondo Greco. Sicilia. Messana, i Mamertini. AE 22 mm. 200-135 a.C. D/ Testa di Apollo a destra. R/ Nike a sinistra. Nel campo, III. Cfr. SNG ANS 454. gr. 7.86 AE. MB. Base d'asta: € 100.
  9. http://www.acsearch.info/search.html?id=1168373 Numismatik Lanz München Auction 153 78 (« | ») 12. December 2011 Description GRIECHISCHE MÜNZEN SIZILIEN MAMERTINOI Tetras, 216 - 206. AREOS. Kopf des Apollon mit Lorbeerkranz nach rechts, dahinter Dreifuß. Rs: MAMEPTINWN. Nike mit Kranz nach links, unter ihrem rechten Arm drei Wertkugeln. Calciati I S. 111 Em. 46 DS1 Rs1; M. Särström, A Study in the Coinage of the Mamertines (1940) Serie XVIII B, Nr. 378-381. 12,24g. Fast vorzüglich. [•/•/• in reverse field].
  10. http://www.artcoinsroma.it/auction/view/124/116 Lot 116: Sicilia, Emilitra, I Mamertini, c. 270-220 a.C., AE, (g 8,55, mm 23, h 11). Testa laureata di Apollo a d., Rv. MAMEP
  11. http://www.forumancientcoins.com/gallery/displayimage.php?pos=-59557 Sicily, Messana, Mamertinoi, SNG ANS 456-8 Messana, Sicily, Mamertinoi Hemilitron, 289-270 B.C. AE, 23/20mm 6.84g, CNS I p. 112, 47; SNG ANS 456-8  O: Laureate head of Apollo right; lyre (?) behind  R: Nike standing left, holding wreath and palm-branch; six pellets in right field. MAMERTINI or "children of Mars," was the name taken by a band of Campanian (or Samnite) freebooters who about 289 B.C. seized the Greek colony of Messana at the north-east corner of Sicily, after having been hired by Agathocles to defend it (Polyb. 1. 7. 2). - 1911 Encyclopedia Britannica.
  12. http://www.acsearch.info/search.html?id=1099050 Roma Numismatics Limited Auction 2 152 (« | ») 2. October 2011 Description Sicily, Mamertinoi Æ Hemilitron. Circa 270-220 BC. Laureate head of Apollo right, lyre behind / Nike standing left, holding wreath and palmbranch; six pellets in right field. CNS 47; SNG ANS 456-8. 10.35g, 26mm, 7h. Rare. Very Fine. [in field r. •••/•••].
Concludo osservando che, per quanto consentito da una valutazione a distanza, la moneta appare autentica e univocamente identificabile, pur nello stato di usura, in conseguenza degli elementi caratterizzanti indicati nella descrizione sommaria  (Apollo, Nike e segno del valore, così come espresso). Il suo valore venale nello stato in cui si trova è di pochi euro.

Un saluto cordiale.
Giulio De Florio

---------------------------------------------------------
(1) Trioncia (bronzo). La monetazione dei Mamertini è solo in bronzo. Raccolgo in tabella le caratteristiche fisiche dei nominali della tipologia di figura tratte dai link di cui sopra:

Riferimenti Peso (g.)  Diametro (mm) Asse di conio (h) Nominale Segni
Link1 7,22 24 - triuncia III
Link2 5,16 - - triuncia III
Link3 - 22 - triuncia III
Link4 6,14 20 6 triuncia III
Link5 6,7 21 - - III
Link6 3,64 21,7 3 tetras III
Link7 - 22 - tetras III
Link8 7,86 22 - tetras III
Link9 12,24 - - - •/•/•
Limitando l'esame ai primi otto link di cui sopra (il link9 si riferisce ad una trioncia molto pesante nella quale il segno del valore è indicato da globetti invece che da I), si rileva che le caratteristiche fisiche della moneta in esame (8g, 20mm, 4h) rientrano nella gamma di oscillazione dei conȋ d'epoca di pari tipologia.
(2) Riporto di seguito le notizie relative a Messana (Messina) al tempo dell'occupazione mamertina (v. Dictionary of Greek and Roman Geography (1854), William Smith, LLD, Ed. di cui al link):
  • "Subito dopo l'insediamento, Agatocle [tiranno di Siracusa; n.d.r.] volse le armi contro Messana (Messina) [per la geografia dei luoghi, v. link] e, anche se i suoi primi tentativi nel 315 a. C. non ebbero successo, al punto che fu addirittura costretto a ricostruire la fortezza di Mylae (Milazzo) della quale per un certo tempo si era impadronito, pochi anni dopo, nel 312 a. C., riuscì ad estendere il suo dominio sulla stessa Messana (Diod. 19.65, 102). Ma il pugno di ferro imposto su coloro che gli si erano opposti gli rese totalmente ostili i cuori dei Messani che prontamente colsero l'occasione della sua sconfitta nella battaglia di Ecnomus [altrove indicata come battaglia del fiume Himera, v. mappa] per liberarsi nell'anno successivo 311 del suo giogo e dichiararsi a favore dell'alleanza con i Cartaginesi (Id. 19,110). La morte di Agatocle arrecò di lì a poco ai Messani calamità ancora più gravi di quelle dovute all'ostilità del tiranno. Dopo la sua morte, le numerose bande di truppe mercenarie, principalmente di estrazione Campana, o almeno Osca, che il despota aveva raccolto in Sicilia furono spinte dai Siracusani, con l'appoggio dei Cartaginesi, a ripiegare verso nord-ovest per abbandonare l'isola. Ma, dopo che costoro ebbero raggiunto con tale intendimento Messana, accolti amichevolmente dagli abitanti e ospitati nelle loro case, si rivoltarono improvvisamente contro coloro che li avevano ospitati, massacrando i maschi, appropriandosi delle loro mogli, case e proprietà e stabilendo incontrastato dominio sulla città (Pol. 1.7; Diod 21.18, Ecc H. p. 493; Strab vi p.268). Nelle circostanze anzidette essi assunsero il nome di Mamertini (Μαμερτῖνοι), ovvero "figli di Marte", da Mamers, nome osco di quella divinità, utilizzato anche nel Latino antico (Diod. l.c.; Varr. L.L. 5.73). La città, tuttavia, continuò a chiamarsi Messana, anche se essi tentarono di mutarne il nome in Mamertina: Cicerone, infatti, in molte circostanze ne parla come di "Mamertina civitas" (Cic. Ver. 2.5, 46, 3.6, 4.10, ecc.), ma molto più frequentemente la indica come Messana, anche se ai suoi tempi i suoi abitanti erano universalmente noti come Mamertini. Il periodo preciso dell'occupazione di Messana da parte dei Mamertini non è riportato da nessuna parte. Polibio riferisce che questo accadde non molto tempo prima dell'occupazione di Reggio da parte dei Campani sotto Decio, che può essere riferita all'anno 280 a. C, e qualche tempo dopo la morte di Agatocle nel 289 a. C.: il 282 è la data comunemente accettata, puramente congetturale nei limiti sopra indicati.
  • I Mamertini estesero ora rapidamente il loro dominio su tutto l'angolo nord-orientale della Sicilia e si impadronirono di varie fortezze e città. L'occupazione in circostanze molto simili di Reggio da parte dei Campani, contribuì a rafforzare la posizione dei primi sicché essi divennero una delle potenze più formidabili della Sicilia. L'arrivo di Pirro nell'isola (278 a. C.) per un certo tempo pose un argine alla loro espansione: essi invano si allearono con i Cartaginesi per impedire il suo sbarco; ma, sebbene Pirro avesse sconfitto il loro esercito in una battaglia e avesse conquistato molte delle loro fortezze, egli non attaccò mai Messana; e al suo ritorno in Italia i Mamertini inviarono un corpo di spedizione oltre lo stretto che attaccò l'esercito del re nella sua marcia infliggendogli gravi perdite (Plut. Pyrrh 23, 24; Diod 21.7 p. 495). I Mamertini, tuttavia, ben presto trovarono un nemico più temibile in Gerone di Siracusa, il quale, poco dopo la partenza di Pirro dalla Sicilia, si pose al vertice del potere in quella città. I suoi primi sforzi si rivolsero contro i Mamertini; e dopo la caduta di Reggio, che fu presa dai Romani nel 271 a. C., egli invase il territorio dei Mamertini con un grande esercito, soggiogò la fortezza di Milazzo, e li sconfisse in battaglia sulle rive del fiume Longano, compiendo una strage tale che essi furono sul punto di cedere Messana senza colpo ferire; e la città fu salvata solo dall'intervento di una forza cartaginese sotto la guida di Annibale (Pol. 1,8, 9; Diod 22.13 pp 499, 500). Gli eventi che seguirono sono a noi poco noti e la loro cronologia è molto incerta; ma i Mamertini sembrarono aver capito di non essere più in grado di opporsi da soli al potere di Gerone; e, mentre una parte era disposta a gettarsi tra le braccia dei Cartaginesi, un'altra cercava la protezione sotto l'ala di Roma. Quest'ultima parte alla fine prevalse e un'ambasceria inviata dai Mamertini per invocare l'alleanza dei Romani, fornì il primo pretesto per l'intervento di quel popolo negli affari della Sicilia, e fu l'origine della prima guerra punica, 264 a. C. (Pol. 1.10; Diod 23.1; Zonar 8.8; Oros 4.7; Liv Epit xvi).
  • Prima dell'arrivo degli aiuti promessi da Roma il partito cartaginese era nuovamente prevalso, e la cittadella fu occupata da una guarnigione cartaginese; ma questa fu espulsa dagli stessi Mamertini all'arrivo di C. Claudio; e poco dopo il console Appio Claudio sbarcò a Messana, e cacciò in successione i Cartaginesi e Gerone, che aveva poco prima concluso un'alleanza contro i Mamertini e con forze congiunte aveva stretto d'assedio la città (Pol. 1.11, 12; Diod 23.1, 3 p 501; Zonaro 8.8, 9; Dio Cass Exe, Vat 58-60). Messana era allora protetta da una guarnigione romana e, durante tutto il corso della guerra che seguì, continuò ad essere una delle maggiori piazzeforti romane e la principale base delle loro flotte. L'importanza del suo porto, così come il collegamento diretto con l'Italia, ne fecero un punto di vitale importanza per i Romani; e i Mamertini, o rimasero costantemente fedeli, o furono tenuti in soggezione dalla costante presenza di un presidio romano (Pol. 1.21 25, 38, 52; Diod 23,18 p 505, 24.1 p 508; Zonara, 8.10, 12). Alla fine della guerra i Mamertini ottennero il rinnovo del loro trattato e continuarono da allora in poi a godere formalmente dei privilegi di città alleata (foederata civitas), mentre in realtà passarono sotto il controllo di Roma (Cic. Ver. 3.6). Anche al tempo di Cicerone troviamo che mantenevano questa condizione di privilegio; e anche se questo da solo non sarebbe bastato a proteggerli dalle esazioni di Verre, i Mamertini sembrano aver adottato la politica più sicura di sostenere il pretore in tutte le sue oppressioni e blandirlo con dazioni, sicché essi sono dall'oratore additati come complici e anche come difensori di tutte le sue iniquità. (Cic. Ib. 2.5, 46, 4.8, 67, ecc.).
  • Messana era certamente in quel momento uno dei luoghi più popolosi e fiorenti della Sicilia. Cicerone [p. 2.337] ne parla come di una città grandissima e molto ricca ("civitas maxima et locupletissima", Verr. 5.17) ed esalta i pregi della sua situazione, il suo porto e i suoi edifici (Ib. 4.2). Come tutte le altre città alleate, aveva il suo Senato e i suoi magistrati e non era giuridicamente soggetta ad altri aggravi se non alla fornitura di navi e attrezzature navali in caso di guerra, e a contribuire proporzionalmente alla fornitura del grano siciliano a Roma, sulla base di un prezzo remunerato (Ib. 5.17 – 22). Né Messana sembra aver sofferto gravemente a causa delle guerre che hanno causato devastazioni in Sicilia, sebbene per poco non finì con l'essere conquistata e saccheggiata da Atenione durante la seconda guerra servile [rivolta degli schiavi; n.d.r.] 101 a. C. (Dio Cass. P.. Val. Pag. 534). Durante la guerra civile, 48 a. C., fu la base di una parte della flotta di Cesare, che lì fu attaccata da quella di Pompeo sotto la guida di Cassio, e tutte le navi, trentacinque in tutto, furono bruciate; ma la città era protetta dalla presenza di una legione romana (Caes. B.C. 3.101). In un periodo di poco successivo fu quartier generale e principale piazzaforte di Sesto Pompeo durante la guerra contro Ottaviano, 36  a. C.; e il suo porto capiente divenne la base della flotta con la quale questi presidiò le coste della Sicilia, da Tauromenium [Taormina; n.d.r.] da un lato sino a Tyndaris dall'altro. E fu da lì, inoltre, che Pompeo, dopo la sconfitta totale della sua flotta ad opera di Agrippa, riuscì a fuggire con una squadra di sole diciassette navi (Appiano, App B C 5,97, 103, 109, 122;. D C 49,1-12; Strab vi p.268).
  • E' stato con ogni probabilità in conseguenza di questa guerra che Messana perse la condizione privilegiata di cui aveva così a lungo goduto; ma i suoi abitanti ricevettero in cambio il diritto di cittadinanza dei romani e furono collocati nella posizione normale di municipio romano. Continuò ad essere un luogo fiorente, Strabone ne parla come di una delle poche città della Sicilia che erano ai suoi giorni ben popolate e anche se nessuna menzione successiva di essa si trova nella storia imperiale, riappare durante le guerre gotiche come una delle principali città e fortezze più importanti dell'isola - rango che sicuramente aveva tenuto per tutto il periodo intermedio (Strab. vi p.268; Plin Nat 3.8 s 14; Ptol 3.4.9; Mel 2.7.16, Procop BG 1.8, 3.39). Il vino della regione di Messana, noto come Vinum Mamertinum, godette di grande reputazione ai giorni di Plinio e fu portato per la prima volta in auge dal dittatore Cesare. (Plin. Nat. 14.6. S. 8)."
(3) La moneta viene temporalmente assegnata
(v. link) ad un periodo compreso tra il 200 a. C., fine della seconda guerra punica e il 35 a. C., data presunta della trasformazione della città in municipium, con la conseguente perdita del privilegio di battere moneta come città autonoma.
(4)
ΜΑΜΕΡΤΙΝΩΝ è il genitivo etnico col significato: "... (moneta battuta nel nome) dei Mamertini".
(5) Il segno del valore ΙΙΙ in caratteri latini ha verosimilmente a che fare con l'influenza romana nell'area.
(6) La Nike corrisponde alla Vittoria per i Romani ma l'utilizzo combinato del tipo Apollo/Nike è di derivazione greca.
Indice Dietro Avanti