Roma, 24.9.2021
Egregio
Lettore,
vedo che da tempo lei sta indagando sull'asse di
figura, se è vero che ne ha chiesto l'identificazione
una decina di anni fa (26 novembre 2011) al forum di
numismatica https://www.lamoneta.it/topic/56931-moneta-hat/?tab=comments#comment-594380.
Per quanto mi concerne, a conclusione dello studio, riporto di seguito gli
elementi significativi raccolti riguardanti la moneta di figura:
Asse librale1,
zecca di Hatria2,
post 280 a. C.,
Weber I 216 (pag. 44), BMC I
Picenum Hadria, var. 1 (pag. 42), HN
Hatria pag. 20.
Descrizione sommaria:
D. Testa di Sileno3
dalle lunghe orecchie, diademato, frontale; HAT4,
a destra nel campo, in senso antiorario, a partire
da ore 4.
R. Cane acciambellato a destra. In basso, segno
del valore, I5.
La ricerca nel web di monete della tipologia di
figura ha dato luogo ai seguenti risultati:
- https://www.spink.com/lot/18006001070
Auction: 18006 - Ancient, Indian and Islamic,
British and Foreign Coins and Commemorative
Medals Lot: 1070. Italy, Picenum, Hatria (c.
268-225 BC), Æ As, 438.6g, 81mm, head of Selinus
facing, hat above, rev. sleeping dog curled
right (Vecchi, ICC 237; HN Italy 11; Haeberlin
pp. 203-6, 1-67, pls. 74, 1-10; 75, 1-6; 95,
1-2; 96 6), green-brown patina, otherwise almost
very fine. Sold for £8,500.
- https://www.biddr.com/auctions/nac/browse?a=48&l=37189
Numismatica Ars Classica Zurich Auction 92/1a,
lot 72 Price realized 47'500 CHF. Starting
price. 28'000 CHF. Estimate 35'000 CHF.
Description GREEK COINS. Umbria, Hatria. As
circa 275-225, Æ 421.00 g. Head of Silenus
facing, with animal’s ears; on r., L. Rev. Dog
lying asleep; below, H – AT. Haeberlin p. 205, 2
and pl. 74, 1 (this coin). Sydenham Aes Grave
180. Weber 216 (this coin). Campana p. 233, 1.
ICC 236 (this coin illustrated). Historia
Numorum Italy 11. Extremely rare and undoubtedly
the finest specimen known of this interesting
and intriguing issue. An exceptionally detailed
portrait and a superb green patina. Good
extremely fine. Ex Naville XI, 1925, Levis, 44,
and New York sale XIV, 2007, 3 sales. From the
Weber collection. Hatria (now Atri in the
Abruzzo region of Central Italy), a town of
Picenum in eastern Italy, was situated close to
the Adriatic Sea between the rivers Vomanus and
Matrinus (modern Vomano and La Piomba). The town
of Matrinum located at the mouth of the latter
river served as its principal port. Although
Hatria’s origins are obscure, it was perhaps
originally an Etruscan colony, first settled by
colonists from Atria in Padanian Etruria. During
Rome’s steady rise to dominance over central
Italy during the 4th and 3rd centuries B.C., the
town came under its sway, becoming a Latin
colony shortly after 290 B.C. The city
flourished under Rome’s patronage and later,
after the roads were built, served as the
junction of the Vias Salaria and Valeria. The
city was attacked by Hannibal in 217 B.C., and
eight years later in 209 B.C. it was one of the
eighteen Latin colonies that stayed loyal to
Rome during the Second Punic War, providing
support to its ally in the form of both material
aid and soldiers. During imperial times, during
the reign of the emperor Hadrian who himself was
from Spain but whose family hailed from the
region of Hatria, the city received the title
Colonia Aelia Hadria. Hatria’s small and rare
coinage must be considered in light of the
developments of coinage at Rome. At Rome and in
central Italy, while bronze was plentiful, both
silver and gold were extremely scarce, with the
latter being practically non-existent. Commerce
therefore, when not in kind, was facilitated by
the use of bronze ingots. Initially these came
in the form of lumps, called by numismatists aes
rude, sometimes found inscribed or
counterstamped, and later formed into figural
quadrilateral bars and other recognizable
shapes, often erroneously referred to by
numismatists as aes signatum. Around 280 BC or
perhaps a little later, lead-rich ingots formed
into the shape of quadrilateral bars similar to
the earlier figural bars and occasionally
bearing the legend ROMANOM ”of the Roman”
appear. These probably served as war booty
during the Pyrrhic and First Punic Wars (275-241
B.C.). Concurrent with these currency bars was
the introduction at Rome of the first cast round
coins, struck from the same sort of leaded
bronze, all clearly denominated with symbols and
pellets and based on a libral as of 324 grams to
which they readily adhere. It was at precisely
this same time that coinage at Hatria and other
central Italian mints subject to Roman influence
first appears. The coinage of Hatria itself is
quite scarce, and consisted of cast round coins
in nine denominations from as to semuncia.
Attested Provenances for the early cast issues
of Hatria are Rimini and Atri itself. The
largest, the as, was struck at a standard of
about 372 grams, although specimens as heavy as
435 grams and as light as 323 grams are known.
Other than the head of Silenus found on the as
and the Pegasus which appears on the quincunx,
the types are a mixture of both animate and
inanimate objects common in everyday life, such
as male and female heads, anchors, cocks and
fish, shoes and craters, as well as letters and
denominational marks. The types used on the as
were the facing head of Silenus, depicted bald
and bearded, with thick lips, slanted eyes, and
having the downturned ears of a mule, on the
obverse, and on the reverse a sleeping dog
curled up to the right. The legend HAT
(sometimes appearing retrograde) can be found on
either the obverse or reverse, as can the
denominational markings I or L that often appear
in the field. It is not known why these types
were chosen, but it could be that viticulture
played some role in the Hatria’s economic
development; if so, as the tutor and drinking
companion of Bacchus, Silenus would have made an
appropriate type for the city’s first and only
coinage. The dog, an animal noted for its
ability to hunt and to protect, has always been
man’s companion, and its use here perhaps was
meant to compare the fierce loyalty it showed
its owner to Hatria’s loyalty to Rome. The
specimen offered here is undoubtedly one of if
not the finest known examples of the type if not
the finest.
- http://numismatics.org/collection/1954.263.175
Bronze As, Hatria, 300 BC. 1954.263.175 Obverse:
HAT, to right of Silenus - Head of Silenus
Reverse: Sleeping dog Physical Description
Axis: 11 Measurements Weight: 372.08 Diameter:
77 Typological Description Date: 300 BC
Denomination: As Manufacture: Cast Material:
Bronze Geographic Mint: Hatria Dynasty:
Roman--Republican Reference: AG.180.
- https://ikmk.smb.museum/object?lang=en&id=18202541
Hatria 275-225 v. Chr. Ausstellung im
Bode-Museum, Raum 241 BM-007/13 Schweres Geld
Obverse I [Wertzeichen]. Kopf eines Silens mit
nach vorn gesenkten Tierohren in der
Vorderansicht. Auf dem Kopf trägt er einen
Efeukranz. Reverse HAT. Hund, der sich zum
Schlafen eingerollt hat. Date 275-225 v. Chr.
Denomination As Material Bronze Weight 341,08 g
Diameter 77 mm Die-axis 10h Mint Hatria Region
Picenum Country Italien Reference E. J.
Haeberlin, Aes Grave. Das Schwergeld Roms und
Mittelitaliens einschließlich der ihm
vorausgehenden Rohbronzewährung (1910) 206 Nr.
55 (dieses Exemplar); K. Rutter, Historia
Numorum Italy (2001) 18 Nr. 11. Item Münze
Department Antike, Griechen, Hellenismus
Accession 1940 Haeberlin Object number 18202541.
- https://auctions.bertolamifinearts.com/en/lot/88972/picenum-cast-as-hatria-ca-275-225-bc-ae-/
LOT 160 - AUCTION 87 Picenum, Cast As, Hatria,
ca. ... Price realized: 7.600,00 GBP Bids:16.
Picenum, Cast As, Hatria, ca. 275-225 BC; AE
(424g; 76mm; 12h); Head of Silenus facing, with
animal's ears; on r. field, L, Rv. Dog lying
asleep r.; below, H - AT. HNItaly 11; ICC 236.
Extremely rare and among the finest specimen
known of this interesting and intriguing issue.
An exceptionally detailed portrait and a
beautiful glossy green patina: good extremely
fine / extremely fine.
-
Asta Sternberg XXVI del 16 novembre 1992
lotto 188 435g, tratto da: http://www.lamoneta.it/topic/38210-asse-di-atri/page__st__15.
- http://www.acsearch.info/record.html?id=21563
Source Baldwin's Auctions Ltd Auction 47
(25.09.2006) Lot 155 Price 6600 GBP (~12536 USD)
Description ROMAN REPUBLIC – AES GRAVE No.: 155
Estimate: £ 800.- Hatria, Aes Grave, As, c. 289
BC, HAT, head of Silenus facing, rev dog lying
asleep, 1450g (? 450g), 10h (Cr -; Sydenham 183;
cf Thurlow & Vecchi 181). Olive green
patina, good very fine. £800-900.
- https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=3374&lot=480
Lot 480 Estimate: 10 000 GBP Price realized:
8000 GBP Picenum, Hatria Æ As. Circa 275-225 BC.
Head of Silenus facing, H to right / Sleeping
dog curled right, HAT below. ICC 236; HN Italy
11; Haeberlin pp. 203-6, 1-67 pls. 74, 1-10, 75,
1-6, 95, 1-2, 96, 6. 396.00g, 82mm, 12h. Very
Fine; unusually good for this issue. Ex Roma
Numismatics Ltd., Auction XI, 7 April 2016, lot
537 (hammer: £12,000); Ex Gorny & Mosch
Giessener Münzhandlung, Auction 169, 12 October
2008, lot 195 (hammer: EUR 13,000). Ancient
Hatria (modern Adri) was a city of the Ager
Praetutianus, situated 20km from the Adriatic
Sea, between the rivers Vomanus (Vomano) and
Matrinus (La Piomba). According to Livy
(Periochae, 11), 'Hadria' was a Latin colony
from 290 BC and counted among the cities which
offered aid to the Romans against Hannibal in
209 (Livy 27.10.7).
- https://www.acsearch.info/search.html?id=522507
Gorny & Mosch Giessener Münzhandlung
http://www.gmcoinart.de/ Auction 169 195
12.10.2008 Beschreibung SLG. AES GRAVE RÖMISCHE
REPUBLIK SCHWERGELD AUS MITTELITALIEN. Picenum.
AE As (402g), ca. 280 v. Chr. Mzst. Hatria. Vs.:
Frontaler Kopf eines bärtigen Silens. Rs.: HAT,
eingerollt n. r. schlafender Hund. Haeberlin
Taf.74.1-75.6; Thurlow-Vecchi 181. RRR! Grüne
Patina, Rs. Gussfehler, ss. Estimate: 12000 EUR.
- http://numismatics.org/collection/1944.100.72018
Descriptive Information Date: 300 BC Object
Type: Coin Axis: 11 Denomination: as
Manufacture: CA Material: AE Measurements: 78.5
mm Weight: 408.55 grams Department: Roman
References AG.183 Administrative History
Previous Collection: Hirsch 34 [Garucci], 5 May
1914, 630; Schulman, 1920. Acquisition
Information: Bequest of E.T. Newell Index Terms
Dynasty: Roman--Republican Geographical
Locations: Region: Picenum Mint: Hatria
Subjects: Category: Roman--Republican Series:
AG|Crawford Notes Pierced.
- https://www.forumancientcoins.com/fakes/displayimage.php?pid=13782
Picenum, Hatria. about 280 BC. Aes Grave; 75mm
280g. Head Silenus facing / Dog lying asleep r.
Thurlow-Vecchi 181; HN Italy 11. Modern forgery
from a private collection.
-
British Museum (immagine non disponibile)
as copper cast Minted in Hatria (Europe, Italy,
Veneto, Rovigo (province), Adria,Hatria (city -
archaic)) Date 275BC-225BC Period/Culture
(obverse) Head of Silenos facing; above,
denominational mark. (reverse) Dog; below,
inscription. Inscription Type: denominational
mark Inscription Script: Oscan Inscription
Position: obverse Inscription Content: L
Inscription Type: inscription Inscription
Position: reverse Inscription Content: HAT
Dimensions Weight: 341.800 grammes Subject
mythical figure/creature mammal classical deity
Associated names Representation of Silenos
Associated places Named in inscription Hatria
(Europe,Italy,Veneto,Rovigo
(province),Adria,Hatria (city - archaic))
Acquisition date 1920.
-
British Museum (immagine non disponibile)
as copper cast Minted in Hatria (Europe,Italy,
Veneto, Rovigo (province), Adria, Hatria (city -
archaic)) Date 275BC-225BC Period/Culture
(obverse) Head of Silenos facing; above,
denominational mark. (reverse) Dog; below,
inscription. Inscription Type: denominational
mark Inscription Script: Oscan Inscription
Position: obverse Inscription Content: L
Inscription Type: inscription Inscription
Position: reverse Inscription Content: HAT
Dimensions Weight: 392.623 grammes Subject
mythical figure/creature mammal classical deity
Associated names Representation of Silenos
Associated places Named in inscription Hatria
(Europe,Italy,Veneto,Rovigo
(province),Adria,Hatria (city - archaic))
Acquisition date 1867.
-
British Museum (immagine non disponibile)
as copper cast Minted in Hatria (Europe, Italy,
Veneto, Rovigo (province), Adria, Hatria (city -
archaic)) Date 275BC-225BC Period/Culture
(obverse) Head of Silenos facing; above,
denominational mark. (reverse) Dog; below,
inscription. Inscription Type: denominational
mark Inscription Script: Oscan Inscription
Position: obverse Inscription Content: L
Inscription Type: inscription Inscription
Position: reverse Inscription Content: HAT
Dimensions Weight: 395.734 grammes Subject
mythical figure/creature mammal classical deity
Associated names Representation of Silenos
Associated places Named in inscription Hatria
(Europe, Italy, Veneto, Rovigo (province),
Adria,Hatria (city - archaic)) Acquisition date
1867.
Veniamo alle conclusioni. Ho evidenziato nella nota 2 che alcuni studiosi hanno
addirittura sollevato dubbi sulla reale esistenza
storica dell'asse atriale; ciò in ragione, sia del
peso eccezionale di questo nominale, sia del numero
eccessivo di varianti che si osservano all'interno
del limitato numero di esemplari conosciuti.
Tuttavia libbre di Atria sono presenti nei musei più
importanti (v. Napoli,
Berlino,
Londra,
Stati Uniti) e nelle aste internazionali gli
esemplari più belli vengono battuti a prezzi
elevatissimi (v.
link). Nell'intento di valutare criticamente
la moneta di figura, ho svolto uno studio
comparativo della stessa rispetto agli esemplari
reperiti nel web. Nella pagina che allego (v. link) sono riportate le
immagini delle monete scaturite dalla ricerca (dieci
in totale), accompagnate dai link ai siti in cui le
stesse sono illustrate. In estrema sintesi, al di là
della diversa disposizione dell'etnico HAT e dei
segni del valore nel dritto e/o nel rovescio degli
assi che ha dato luogo alla controversia esposta
nella nota 2 sull'esistenza
storica dell'asse atriale, per quanto concerne il
campione in esame, mi limito ad osservare che:
- il Sileno ha le orecchie staccate dalla testa;
- il peso non rientra nei margini di variazione
delle monete tipologicamente simili reperite nel
web;
- la moneta di figura è sovrapponibile, anche
nelle caratteristiche fisiche, a quella censita
nella galleria dei falsi del
Dr. Ilya Prokopov's Fake Ancient Coin Reports.
e riportata come n°
11 nella tabella allegata.
Alla luce di quanto sopra ritengo che la moneta
di figura sia una replica di fantasia realizzata a
cavallo tra le due guerre per soddisfare i sogni
di tesori nascosti.
Un saluto cordiale.
Giulio De Florio
-------------------------------
Note:
(1) L'asse
librale di Hatria pesava talvolta anche più dei
404g (6240grs - grani) indicati dal Weber nel
suo catalogo. Sostiene
Chiara Marveggio [RIN 112 (2011) pp. 135-172, v.
link] che "la produzione monetale atriana
utilizza un sistema ponderale in comune con
tutto il versante costiero medio-adriatico
(Ariminum, Luceria, Venusia e la popolazione dei
Vestini), a base decimale (1 asse = 10 unce = 20
semiunce = 5 biunce = 2 quincunce). L’adozione
di tale divisione decimale è avvalorata, secondo
gli studiosi, dalla presenza del contrassegno di
valore sulla quincuncia, reso con cinque
globetti nella maggior parte degli esemplari e
con invece una ‘‘S’’ su due soltanto. Tale
duplicità attesta l’equivalenza tra cinque unce
e metà asse, sebbene l’autenticità dei due pezzi
in questione sia spesso posta in discussione.
Tale sistema ponderale viene fatto risalire al V
sec. a. C., come confermano i ritrovamenti dei
pesi di Marzabotto — che richiamano l’ambito
etrusco —, derivando probabilmente a loro volta
da un substrato della fase villanoviana."
La serie completa dei bronzi di Hatria era
formata da 7 nominali, così ripartiti:
- Asse. Testa di Sileno di fronte. HAT Dog
sleeping. Ior (v. link);
- Quincunx. HAT Human head in shell. Pegasos.
••••• (v. link);
- Triens (Quatrunx). Head of Apollo (?). HAT
Kantharos. •••• (v.
link)/(v. link alla replica pubblicata in questo sito);
- Quadrans (Teruncius). HAT Dolphin. Fish
(Ray?) ••• (v. link);
- Sextans (Biunx). HAT Shoe. Cock. ••
(v. link);
- Uncia. Anchor. HAT • (v. link);
- Semuncia. H A Σ (v.
link).
Traggo dai link di cui sopra
le caratteristiche fisiche degli assi della
tipologia di figura battuti dalla zecca di Hatria
e reperiti nel web:
Riferimenti:
- |
diametro
(mm) |
peso
(g) |
asse di conio
(h) |
Link1 |
81 |
438,6 |
- |
Link2 |
- |
421,00 |
- |
Link3 |
77 |
372,08 |
- |
Link4 |
77 |
341,08 |
10 |
Link5 |
76 |
424 |
12 |
Link6 |
- |
435 |
- |
Link7 |
- |
326 |
- |
Link7 |
82 |
396,00 |
12 |
Link9 |
- |
402,00 |
- |
Link10
|
78,5 |
408,55 |
- |
Link11
|
75 |
280 |
- |
Link12
|
- |
341,800 |
- |
Link13
|
- |
392,623 |
- |
Link14
|
- |
395,734 |
- |
Dalla tabella si evince che il peso e l'asse di
conio della moneta in esame (282g; 75mm) non
rientrano, per quanto concerne il peso, nei
margini di variazione dei valori tabulati.
(2) Traggo dal manuale
Historia Numorum di Barclay Head, disponibile in
rete all'indirizzo http://www.snible.org/coins/hn/picenum.html,
le seguenti notizie concernenti Hatria (più tardi
Hadria): la città fu occupata dai Romani nel 289;
è incerto che abbia mai battuto moneta prima di
quella data (per altre informazioni storiche v. Treccani
o
Enc.Brit.). Riferisce ancora Chiara
Marveggio che "la collocazione cronologica della
monetazione atriana è stata molto dibattuta tra
Ottocento e Novecento. Da una parte, alcuni
studiosi si sono schierati a favore della sua
generica anteriorità rispetto alle altre serie
italiche di aes grave, sulla base del peso
superiore dell’asse atriano in rapporto alla
generale tendenza alla svalutazione ponderale
dell’analogo nominale di altre zecche, senza
tuttavia tener conto dei differenti sistemi
ponderali in uso, e dell’assenza sui nominali di
Hatria di simbologie relative all’egemonia romana,
inspiegabile a loro parere dopo la deduzione della
colonia latina, nel 289 a. C.. Altri, invece,
propendono per una cronologia posteriore a tale
evento e di questa stessa opinione rimangono a
tutt’oggi anche Campana e Catalli. A sostegno di
tale teoria, viene indicata la presenza
dell’etnico in lettere latine, che costituisce una
prima spia della non totale autonomia della città
durante il periodo dell’emissione: uno dei
caratteri della monetazione in quanto tale è
infatti la sua ufficialità ed il suo valore
collettivo e sociale, rispetto all’individualità
delle forme di scambio premonetali come il
baratto, e la scelta della rappresentazione
iconografica ed epigrafica tende naturalmente a
rispecchiare una realtà acquisita, nota e
rilevante all’interno di un determinato contesto,
in questo caso evidentemente la dipendenza da
Roma. Questa teoria sembra rimanere tutt’oggi la
più plausibile. Una terza ipotesi colloca invece
la serie atriana post 268 a.C., sulla base delle
analogie tipologiche e ponderali tra tale
emissione e quelle dei Vestini e di Ariminum,
proprio in corrispondenza con la deduzione a
colonia latina di quest’ultima.
(3) Testa di Sileno. Sostiene
Chiara Marveggio (v.
link) che: "La testa senile in veduta
frontale sull’asse costituisce il problema
interpretativo maggiore, per il quale sono state
proposte molteplici soluzioni: il fondatore della
città di Hatria, ossia il dio Hadranus, Pico,
Nettuno, Dioniso e Sileno. Quest’ultimo
riconoscimento appare oggi il più
accreditato sulla base dei confronti iconografici,
tra i quali i più significativi sono quelli con un
bronzo della Macedonia del 166-165 a. C., una
litra di Tuder del 280-240 a. C. e soprattutto una
dracma di Catania del 405-403 a. C.. Anche sul
tipo del rovescio persistono alcune perplessità,
in particolare se l’animale rappresentato sia da
identificare con un cane o con un lupo. Purtroppo
il particolare iconograficamente ricorrente che
potrebbe costituire la discriminante tra la
rappresentazione tipica dell’uno o dell’altro
canide, ossia la coda (arricciata e corta nel
primo caso, lunga e stesa nel secondo) non è
visibile e anche i confronti con altre
rappresentazioni monetali, ... mantengono la
medesima ambiguità. Dal punto di vista invece di
una sua possibile associazione con il tipo sul
dritto, una coerenza interpretativa si riscontra
..., Sileno era spesso assimilato ad una divinità
lare, protettrice della casa come il cane: la
posizione accovacciata sembra appunto suggerire un
atteggiamento di tranquilla vigilanza, quale
potrebbe essere quella di un cane sulla porta
della propria casa."
(4) Le lettere HAT(ria) (oggi
Atri
nel Teramano) fanno riferimento alla città
nel nome della quale la moneta è stata battuta.
Gli assi di Hatria, come tutti i fusi preromani,
sono estremamente rari e ricercati dagli studiosi
sin dai tempi antichi (collezione Melchiorre
Delfico, Sorricchio ecc.); ragione per cui sono
stati oggetto di riproduzione in epoca
rinascimentale, settecentesca e anche
ottocentesca; in molte raccolte pubbliche e
private è facile imbattersi in "falsi d'epoca",
stimati per autentici. Riprendo dal sito
www.lamoneta.it (v. link)
il parere di un valente esperto di monetazione
fusa italica, il prof. Ing. Enzo Ponte di Torino,
il quale sostiene che “l’asse di Hatria,
mediamente il più pesante in assoluto tra tutti
gli assi fusi, è di stile rozzo e primitivo che
trova riscontro, in una certa misura, unicamente
nelle monete fuse della vicina Vestini. Le monete
dei Vestini, come pure quelle della vicina
Carsoli, non hanno divisionali superiori noti.
Questa considerazione ha fatto sorgere i primi
sospetti sull’effettiva esistenza di divisionali
superiori al quatrunx, anche per la monetazione
atriana. Sono state attentamente controllate le
fotografie riportate dall’Haeberlin: i dettagli
dei tipi degli assi di Hatria sono diversi per
ogni esemplare. Anche l’esame degli esemplari
comparsi in aste o visionati in collezioni private
conferma la grande varietà delle matrici di
fusione, elemento alquanto strano se si considera
l’esiguità del numero delle monete note a
tutt’oggi. Non sono riuscito a trovare due
esemplari attribuibili all’opera dello stesso
incisore, come invece accade per altre serie o per
altri tipi. Inoltre i pezzi che ho potuto
visionare presentano patine non convincenti.
Alcuni esperti hanno avanzato l’ipotesi di falsi
ottocenteschi, prodotti in esemplari di volta in
volta unici. Seri dubbi sono stati avanzati anche
per il quincunx: la conchiglia, dalla quale esce
la testa di Medusa, sarebbe frutto di una fantasia
recente.”
Il Campana nel suo Corpus Nummorum Antiquae
Italiae (del 1994) riporta tutti gli assi a lui
noti (78 esemplari): sono 7 varianti di assi per
il dritto e 7 per il rovescio per un totale di 14
tipologie di assi differenti (HAT al dritto o al
rovescio, con la singola lettera H dritta o
coricata, con HH, con L (arcaica), con I sopra o
sotto il cane, senza il segno di valore, ecc.). In
più, la lettera H si presenta a volte con i tratti
verticali curvi, a volte con i tratti
perfettamente dritti - v. link.
In proposito Chiara Marveggio riporta che "le
ragioni principali del sospetto di falsificazioni
sorgono in rapporto a tre osservazioni, relative
alla patina — poco convincente su numerose monete,
alle numerose varianti della collocazione della
legenda e del segno di valore, della loro presenza
al dritto o al rovescio e della stessa scrittura
in senso destrorso o retrogrado e anche
all’esistenza stessa del nominale maggiore della
serie, in quanto sono comunque presenti alcune
serie di aes grave nel contesto italico prive dei
divisionali superiori, come ad esempio presso i
Vestini o le emissioni di Carsoli."
(5) Il segno del valore della
moneta, è dato dalla lettera I o dal segno più
antico (=1 libbra di Hatria). |