Indice Dietro Avanti
Æ3, Roma, Giuliano l'Apostata e i Voti decennali
5.3.2021
Volevo chiederle anche di questa, io penso sia dell'imperatore Gioviano.
fig. 1
Cliccare sulle immagini per ingrandire
Roma, 5.3.2021
Egregio Lettore,
di seguito riporto gli elementi significativi riguardanti la moneta di figura:

Æ31, zecca di Roma, estate 361-26 giugno 363 d. C., RIC VIII 329 (pag. 280)

Descrizione sommaria (sono indicate in rosso le parti della leggenda usurate):
D. DN FL CL IVLI-ANVS P F AVG2. Giuliano, busto elmato e corazzato a sinistra, armato di lancia e scudo.
R. VOT/X/MV•LT/XX3, su quattro righe, entro corona d'alloro. VRB•ROM•P4 in esergo.

La ricerca nel web di monete della tipologia di figura ha dato luogo ai seguenti risultati:

  1. https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=4500&lot=1589 Lot 1589 Estimate: 50 GBP. Price realized: 30 GBP. EmailPrint. Julian II BI 21mm. Rome, AD 360-363. D N FL CL IVLIANVS P F AVG, helmeted, diademed, cuirassed bust to left, holding shield and spear / VOT X MVLT XX in four lines within wreath; VRB·ROM·P in exergue. RIC VIII 329. 3.50g. Very Fine.
  2. https://www.wildwinds.com/coins/ric/julian_II/_rome_RIC_329.1.jpg Julian II. 360-363 AD.AE 20mm, 4.17 gm. Struck 361-363 AD. Rome mint. D N FL CL IVLIANVS P F AVG, diademed, helmeted and cuirassed bust left, holding spear and shield. VOT/X/MVLT/XX in four lines within wreath; Mintmark VRB紐OM姫 (or B). RIC VIII Rome 329; LRBC 695. Contributed by Dr. Hubert Lanz, auction November 2000, Added July 2011.
  3. forumancientcoins Julian II "the Apostate," February 360 - 26 June 363 A.D. The celebration for a reign anniversary typically began a year before the actual anniversary and lasted the entire year. The actual celebratory events were likely at the beginning and end of this year-long period. This means that coins celebrating an anniversary were often struck from up to a year before that anniversary. Julian was named Caesar by Constantius II in 355 and used this as the date of the beginning of his reign, not 360 when he was named Emperor by his troops in Gaul, nor 361 when Constantius died and he was acknowledged Emperor throughout the Empire. Thus the celebration of Julian's decannalia, or tenth anniversary of reign, was to begin in 364. In late 362, when Julian needed extra coinage to prepare for his Persian War, what better type to strike than a vota coinage? He really should not have used X for the Soluta, or vows completed, for two more years but it served as great propaganda. He was informing the populace that he will still be around in two years when the war is over. RL04525. Bronze centenionalis, RIC VIII Rome 329, LRBC II 695, SRCV V 19168, Cohen VIII 151, Hunter V 34 var. (2nd officina), gVF, nice green patina,, 3rd officina, Rome mint, weight 3.24g, maximum diameter 20.2mm, die axis 180o, late 362 - 26 Jun 363 A.D.; obverse D N FL CL IVLIANVS P F AVG, pearl-diademed, helmeted and cuirassed bust left, spear in right, shield in left; reverse VOT / X / MVLT / XX in four lines within wreath, VRB•ROM•T in exergue; from the Aiello Collection; SOLD.
  4. ebay Price: US $29.00 At first I thought the ROM. P was a palm branches until I looked at it under the scope. I’m guessing at a “P”but BQ and T are all the same rarity. Not a common mint mark. RIC VIII 329. 29.3-20.9mm.
  5. vcoins 31.16€ 利率: 03/05/21 Julian II The Apostate AE20 Votive, VRB ROM T Exergue RIC 329 VF. Ancient Coins - Julian II The Apostate AE20 "Votive, VRB ROM T Exergue" RIC 329 VF. Julian II The Apostate Rome Mint 361-363 AD Obverse: D N FL CL IVLI-ANVS P F AVG Bust of Julian, helmeted, pearl-diademed, cuirassed, left, holding spear in right hand and shield in left hand Reverse: VOT/X/MV•LT/XX within a wreath; VRB•ROM•T in exergue References: RIC 329 Size: 20mm, 3.52g Professional Numismatic Notes: VF; clear exergue.
  6. https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=4387&lot=150 Lot 150. Starting Price: 100 EUR. Price realized: 130 EUR. Empire. Julian II. Rome. AD 361-363. Æ Centenionalis (3.09g, 6h). Cohen 151; RIC 329. Charming brown patina. Bold portrait. Struck on a ragged flan, otherwise, choice extremely fine. From a private collection; Bankhaus Hauck & Aufhäuser 1998 (14) lot 521.
  7. https://www.artemideaste.com/auction/view/684/621 Lotto 621: Julian II (360-363). AE 19mm, Rome mint, 361-363. D/ Bust left, diademed, helmeted, draped, cuirassed, holding spear and shield. R/ VOT/X/MVLT/XX within wreath. RIC 329. AE. g. 2.37 mm. 19.00 Green patina. About VF. Base d'asta 20€ Prezzo attuale € - Offerte: - Lotto non in vendita.
  8. cgbfr E-auction 278-199142 - JULIAN II THE PHILOSOPHER Maiorina ou nummus. AU/XF. Estimate: 110€. Price: 40€. Maximum bid:    45€. End of the sale: 13 August 2018 14:30:30. bidders: 8 bidders. Type: Maiorina ou nummus. Date: 362-363. Mint name / Town: Roma. Metal: copper. Diameter: 19,5mm. Orientation dies: 12h. Weight: 2,67g. Rarity: R1. Officine: 3e. COMENTS ON THE CONDITION: Exemplaire sur un flan légèrement irrégulier, bien centré des deux côtés. Patine verte. Très beau buste de Julien II. CATALOGUE REFERENCES: C.151 - RIC.329 - LRBC.695. OBVERSE Obverse legend: D N FL CL IVLI-ANVS P F AVG. Obverse description: Buste barbu, diadémé, casqué, drapé et cuirassé de Julien II auguste à gauche, vu de trois quarts en avant, tenant la lance de la main droite et le bouclier de la gauche (C'4); diadème perlé. Obverse translation: “Dominus Noster Flavius Claudius Iulianus Pius Felix Augustus”, (Notre seigneur Flavien Claude Julien pieux heureux auguste). REVERSE Reverse legend: VOT/ X/ MV.LT/ XX/ VRB.ROM.T. Reverse description: Légende en quatre lignes dans une couronne. Reverse translation: “Votis decennalibus/ Multis vicennalibus”, (Vœux pour le dixième anniversaire de règne et plus pour le vingtième anniversaire à venir). COMMENTARY Poids léger. Ce type semble beaucoup plus rare que ne le laissent supposer les ouvrages généraux pour l’atelier de Rome. HISTORICAL BACKGROUND JULIAN II THE PHILOSOPHER. (6/11/355-26/06/363) Flavius Claudius Julianus August (02/360-26/06/363). Julian II, Caesar in 355, was proclaimed august in Paris in February 360. After the death of Constantius II in November 361, he remained sole master of the empire. Located in Antioch at the beginning of 363, where he wrote the Misopogon (From those against beards - because he had a beard philosophers), he abjured Christianity trying to create a pagan syncretism. This policy failed and did not survive the emperor who was killed June 26 363 killed or murdered, then he began a brilliant campaign against the Sassanids.
  9. sixbid Starting price: 10 GBP. Result: 15 GBP. Lot 661. Julian II, 360-363 Æ3 Rome circa 360 - 363, Æ 19.5mm., 3.00g. D N FL CL IVLI-ANVS P F AVG Helmeted, draped and cuirassed bust left, holding spear and shield. Rev. VOT/X/MVLT/XX within laurel wreath; in exergue, VRB ROM. RIC 329. C 151. LRBC 695. Good Very Fine.
  10. worthpoint Romae Aeternae Numismatics Welcomes You! Emperor: Julian II Obverse: DN IVLIANVS PF AVG Helmeted and cuirassed bust left holding shield and spear Reverse: VOT X MVLT XX Within wreath; VRB.ROM.B in exergue Mint & Date of Striking: Rome Mint 361-363 AD References: RIC VIII 329 SCARCE. 19mm, AE 3, 3.53g Sharp EF detail and a fine style portrait. The exergue is a scarcity!

Concludo osservando che le caratteristiche generali e di stile della moneta non si discostano da quelle delle monete d'epoca di pari tipologia. Mancano le caratteristiche fisiche e non è possibile un esame comparativo con le monete autentiche del periodo. Nel presente stato di conservazione la moneta, piuttosto comune, se autentica, vale, a mio avviso, una ventina di euro.

Un saluto cordiale.
Giulio De Florio

----------------------------------------
Note:
(1)Æ3. Le caratteristiche fisiche medie dell'Æ3 in esame sono indicate dal Ric in 2,95g e 19÷21mm. Raccolgo in tabella le caratteristiche fisiche delle monete della tipologia di figura presenti nei link di cui sopra.

Riferimenti Peso(g) Diametro(mm) Asse di conio (h)
Link1 3,50 21 -
Link2 4,17 20 -
Link3 3,24 20,2 6
Link4 - 20,9-29,3 -
Link5 3,52 20 -
Link6 3,09 - 6
Link7 2,37 19 -
Link8 2,67 19,5 12
Link9 3,00 19,5 -
Link10 3,53 - 19
In assenza delle caratteristiche fisiche della moneta in esame, non potrò procedere alla comparazione con i dati in tabella.
(2) DN FL CL IVLI-ANVS P F AVG (Dominvs Noster FLavivs CLaudivs IVLIANVS Pius Felix AVGvstvs).
Flavio Claudio Giuliano, fu chiamato dai suoi contemporanei l'Apostata [dal greco ἀποστάτης, der. dal verbo ἀφίστημι «distaccarsi»] perché, battezzato ed educato nella fede cristiana, ad un certo punto della vita, l'aveva rinnegata per il paganesimo. Non si può spiegare l'apostasia di Giuliano senza tornare indietro alle origini della sua famiglia. Il nonno di Giuliano, l'imperatore Costanzo Cloro, aveva avuto sei figli legittimi dalla moglie Teodora, tra questi Giulio Costanzo, padre di Giuliano, e Delmazio senior. Diversi anni prima del matrimonio però aveva avuto un figlio di nome Costantino da Elena, donna di umili origini con la quale aveva convissuto in regime di concubinato, come allora usava quando le differenze di ceto sociale non consentivano l'unione legale. Alla morte di Costanzo Cloro, era stato Costantino, allora trentenne, ad assumere, per ragione di età ed esperienza (i figli di Teodora erano piccoli), l'eredità paterna; la famiglia di Teodora era vissuta così all'ombra di Costantino. Divenuto imperatore, Costantino aveva condiviso con i propri figli le responsabilità di governo, sicché Costantino jr. aveva avuto la Spagna, la Gallia e la Britannia, Costante l'Italia, l'Illiria e l'Africa e Costanzo le province asiatiche e l'Egitto, mentre Costantino aveva mantenuto per sè la penisola balcanica. Prima di morire, nel 337, Costantino si era ricordato nel testamento dei nipoti, Delmazio jr e Annibaliano, figli di Delmazio senior, fratellastro, come si è detto, di Costantino e ad essi aveva destinato rispettivamente la penisola balcanica e il governo dell'Armenia e della costa del Ponto. Alla notizia della morte del padre, Costanzo si era precipitato a Costantinopoli dove aveva organizzato una rivolta contro zii e cugini discendenti di Teodora. Due fratellastri di Costantino, tra cui Delmazio senior, Giulio Costanzo, padre di Giuliano e sette suoi nipoti, tra cui Delmazio jr. e Annibaliano, furono trucidati. A salvarsi dal massacro furono per caso Giuliano che all'epoca aveva sei anni e il fratello Gallo che ne aveva 12. Il crudele e sospettoso Costanzo aveva risparmiato loro la vita relegandoli in due diverse città dell'Asia Minore. I ragazzi furono posti sotto la guida di maestri cristiani che spiavano i loro minimi movimenti e in particolare sotto la supervisione di Eusebio, vescovo ariano di Nicomedia. Così Giuliano aveva ricevuto le prime lezioni di cristianesimo da coloro che considerava nemici mortali e la dottrina cristiana gli era stata presentata sotto l'aspetto più infelice di un'interminabile disputa tra ortodossi e ariani. A Giuliano il cristianesimo fu inculcato a forza ed egli, per un senso di istintiva difesa, fu costretto a mostrarsi convinto e fervente. Tuttavia, tra gli insegnanti che ebbe modo di frequentare, ne ebbe uno che lo introdusse di nascosto alla poesia e alla filosofia greca, poi, più tardi, seguì in gran segreto, all'insaputa dello zio, le lezioni di un famoso retore pagano, Libanio. Avvenne quindi in quegli anni la conversione al paganesimo (l'apostasia) e l'odio verso i cristiani: erano stati costoro che gli avevano ucciso il padre, loro che l'avevano tenuto per anni in esilio, loro che gli avevano negato la conoscenza del mondo classico. Giuliano abbracciò così il neoplatonismo che, rispetto al cristianesimo, presentava il vantaggio di rimanere nel campo dell'antica cultura e del vecchio politeismo. Poi venne anche per lui il momento di comandare. La svolta si ebbe poco dopo la morte del fratello Gallo; Costanzo, che pure l'odiava, non aveva eredi e quindi, dopo avergli conferito il titolo di Cesare, lo aveva inviato in Gallia a difendere il confine renano. Sul campo il filosofo si era rivelato un buon generale ed era riuscito a sopraffare gli Alemanni e più tardi i Franchi. Nel 359 intervenne una crisi nei rapporti con Costanzo, quando il re persiano Sapore II aveva passato il Tigri e attaccato i territori romani. Costanzo, impegnato sul Danubio a contrastare i Quadi e i Dalmati, aveva ordinato a Giuliano di inviare in supporto dei reparti ausiliari ma Giuliano aveva opposto un rifiuto perché in forza di un trattato concluso precedentemente con i barbari che servivano nel suo esercito, si era impegnato a non utilizzarli fuori dalla Gallia. Ne seguì una rivolta terminata nel 360 con l'acclamazione di Giuliano ad Augusto. Nella disputa l'occidente affiancò Giuliano, Costanzo non volle riconoscerlo e mosse contro di lui ma la morte lo colse all'improvviso e Giuliano fu riconosciuto Augusto da tutto l'impero. Con l'avvento al potere Giuliano cercò di ostacolare la diffusione del cristianesimo. Pur non abolendo l'editto di Milano del 313 con cui alla religione cristiana erano stati riconosciuti pari diritti con i culti pagani, esercitò un'azione di propaganda ideologica scrivendo, ad esempio, l'opera "contro i Cristiani" nella quale, valendosi della profonda conoscenza della letteratura cristiana, contrastò la dogmatica cristiana. Poi privò il clero cristiano dei privilegi che gli erano stati concessi da Costantino in poi. Nel 362 emanò un editto con cui proibiva ai filosofi, grammatici e retori cristiani di insegnare nelle scuole. Successivamente, permettendo il rientro a Costantinopoli dei cristiano-ortodossi che erano stati esiliati da Costanzo (Costanzo era di fede ariana), ridestò i dissensi tra le due componenti religiose. Infine pretese la restituzione agli antichi proprietari dei beni sequestrati per motivi religiosi con un editto da cui trassero vantaggio essenzialmente i templi pagani. Per contro cercò di creare un vero clero professionale e una gerarchia all'interno della religione pagana innovandone i contenuti attraverso l'inserimento di elementi tipici del cristianesimo, come la conduzione di una vita ineccepibile, l'astensione dalle frivolezze, la beneficenza. Il suo messaggio fu recepito da alcuni e respinto da altri che deridevano l'imperatore per la sua devozione e per la vita monastica che conduceva. La tragedia per Giuliano fu di dover constatare di persona che proprio Antiochia, la città che aveva eletta a sua capitale, si facesse gioco di lui indirizzandogli lazzi ed insulti, tanto che giurò di non farvi più ritorno. Ma ormai anche il destino di Giuliano stava per compiersi: partito con un potente esercito per combattere i Persiani, fallì nel tentativo di conquistarne le città più importanti e perì in battaglia il 26 giugno del 363. [Le notizie storiche sopra riportate sono liberamente tratte da Storia di Roma - S.I. Kovaliov].
(3)VOT/X/MV•LT/XX (“Votis decennalibus/ Multis vicennalibus” - Voti per il decimo anniversario di regno e per molti ventennali a venire).
(4)VRB•ROM•P che, espanso, diventa VRBs ROMa (nominativo di zecca), seguito dall'indicativo dell'officina monetale (P, B, T, Q, non è dato sapere).
Indice Dietro Avanti