Indice  Dietro Avanti
Aureliano, "restitutore" dell'orbe terracqueo
22.9.2009
Ciao Giulio,
ti mando un pò di lavoro. Ho tentato di catalogare, inutilmente, quattro monete di Aureliano. Ti mando la prima e poi le altre successivamente per motivi di spazio.
 Caratteristiche fisiche della moneta e descrizione:
RICxxx come 349 ma con leggenda "imp avrelianvs avg"
ANTONINIANO    4,31 grammi ; asse di conio ore 0 ; diametro 23/22 mm ( misure del dritto "nuca - naso" e "collo - occipite" ) ; spessore 1,5mm.
Parziale presenza di argentatura nel rovescio, colorazione verde scuro. Pagata 17 euro nel 2007.
D: IMP C AVRELIANVS AVG
R: RESTITVTOR ORBIS
EX: *B
Fammi sapere quando mandarti le altre tre.
Buon lavoro!
Ciao
fig. 1
Cliccare sulle immagini per ingrandire
Roma, 23.9.2009
Caro G.,
di seguito trascrivo i dati significativi pertinenti alla tua moneta: 

Zecca di Cizico1, Antoniniano2, 270 - 275 d. C.3, RIC V/I 347var. (pag. 304)4, indice di rarità: "C".

D. IMP C AVRELIANVS AVG5. Busto di Aureliano radiato e corazzato a destra. 
R. RESTITVT-OR ORBIS6. In esergo *B7.  Donna in piedi a destra porge una corona ad Aureliano in piedi a sinistra che sorregge con la mano sinistra uno scettro. 

La ricerca nel web di monete simili ha portato ai risultati più avanti elencati:

  1. http://www.vcoins.com/ancient/imperialcoins/store/viewItem.asp?idProduct=1384 AUR34 - Aurelian AE Antoninianus Item #: AUR34 - Aurelian AE Antoninianus Date: 270-275 AD Size: 23mm/3.6g Obverse: IMP C AVRELIANVS AVG - Radiate bust right, cuirassed. Reverse: RESTITVTOR ORBIS - Woman standing right, presenting wreath to Aurelian. Exe: (star) B Mint: Cyzicus Reference: RIC Vi, 347 Price US$ 14.50 € 9.80 £ 8.85 AUD$ 16.60 CHF 14.84 CAD$ 15.49 Rates for 9/23/2009.
  2. http://www.vcoins.com/ancient/beastcoins/store/viewItem.asp?idProduct=812 Aurelian, AR Antoninianus, Period II, Cyzicus, Officina 2. IMP C AVRELIANVS AVG Radiate, cuirassed bust right. RESTITVT O_RBIS Orbis Terrarum standing right, presenting wreath to emperor standing left, scepter in left. B in exergue. RIC V, Part I, 347. Price US$ 25.00 € 16.90 £ 15.26 AUD$ 28.62 CHF 25.59 CAD$ 26.71 Rates for 9/23/2009.
Le caratteristiche fisiche e di stile della moneta appaiono compatibili con i conî d'epoca.

Giulio De Florio
-------------------------------

Note:
(1) Cizico è una località sulla sponda asiatica del Mar di Marmara, come si evince dalla mappa consultabile all'indirizzo: http://www.inumis.com/rome/articles/aurelien/6carte-fr.html.
(2) La moneta in esame viene indicata convenzionalmente come antoniniano (le fonti storiche non ci illuminano sul nome antico di questo nominale).
(3) La datazione 270 - 275 d. C. indicata dal RIC, è del tutto generica in quanto copre l'intero arco del regno di Aureliano. Jérôme Mairat è invece molto più specifico sostenendo che la moneta fu battuta nell'ambito della 7a emissione della zecca di Cizico, in tutto il periodo che va dall'autunno del 272 fino agli onizi del 273 (si veda in proposito http://www.inumis.com/rome/articles/aurelien/15cyzique-fr.html).
(4) La moneta corrispondente al RIC V/I 347 (v., ad es., il link2 di cui sopra) ha una "B" in esergo e non "*B", come la moneta di figura; per questa ragione ritengo che la moneta di figura sia da considerarsi una variante del RIC V/I 347. Un esempio di questa variante è presente in rete (v. link1). Tuttavia, qualora da un esame diretto della moneta, si evidenziasse la presenza di un supplice inginocchiato tra la donna che porge la corona e l'imperatore, allora si dovrebbe parlare di variante del RIC V/I 349, variante perché il RIC V/I 349 descrive una moneta la cui leggenda del dritto è "IMP AVRELIANVS AVG" e non "IMP C AVRELIANVS AVG".
(5) IMPerator Caesar AVRELIANVS AVGustus. Per una sintesi storica sulla vita di Aureliano si rimanda all'articolo di Jérôme Mairat pubblicato nel sito http://www.inumis.com/rome/articles/aurelien/15cyzique-fr.html (per una parziale traduzione dal francese in italiano, vedere la pagina a27a di questo sito).
(6) RESTITVTOR EXERCITI, ORBIS, ORIENTIS, GALLIARVM, SAECVLI, GENERIS HVMANI sono altrettante monete della "restituzione" emesse sotto Aureliano, finalizzate a rassicurare il popolo sulla capacità delle istituzioni e, per esse, dell'imperatore di salvaguardare la vita dei sudditi contro i pericoli esterni. Si ricorderà che appena 11 anni prima dell'ascesa di Aureliano, un altro imperatore, Valeriano, aveva subito l'onta della cattura da parte dei Persiani e la morte in prigionia. Il popolo dunque aveva bisogno di essere rassicurato e, come riferisce Kovaliov "Aureliano gettò tutte le forze nella lotta contro i barbari che continuavano a minacciare i confini dell'Impero. La tribù degli Jutungi, che viveva nella Germania meridionale, irruppe in Italia attraverso le Alpi, devastando selvaggiamente la zona prima che Aureliano riuscisse a raggiungerli e a sconfiggerli definitivamente (270). Subito dopo questo episodio l'imperatore dovette accorrere in Pannonia contro i Sarmati e i Vandali. Anche queste tribù furono sconfitte e i Vandali furono obbligati a dare per l'esercito romano 2.000 cavalieri in servizio permanente. In generale, Aureliano associò all'esercito romano contingenti barbari in misura maggiore che i suoi predecessori. Nel 271, mentre l'imperatore si trovava in Pannonia, Alemanni, Jutungi, Marcomanni e altre tribù nordiche in massa compatta irruppero nuovamente in Italia. Questi popoli esigevano il pagamento dei consuetudinari sussidi in denaro ai quali erano stati abituati dai predecessori di Aureliano. L'imperatore, lasciata sul Danubio una parte dell'esercito, accorse col rimanente in Italia. La valle del Po era già stata saccheggiata, le fortezze di Piacenza, Pollenza ed altre erano state prese d'assalto. Una delle armate di Aureliano fu sconfitta; i barbari passarono gli Appennini. Con grandi sforzi Aureliano riuscì a ricompletare i suoi eserciti e sul fiume Metauro arrestò l'avanzata dei barbari. A poco a poco questi ultimi furono ricacciati nella valle del Po e infine, sul Ticino, i Romani conseguirono una vittoria decisiva.
Istruito dall'esperienza degli ultimi decenni, in cui la stessa capitale più di una volta si era trovata esposta a gravi pericoli, Aureliano diede inizio ai lavori per cingere Roma di un grandioso sistema di mura fortificate. L'opera fu poi compiuta dai suoi successori."
(7) Le officine operanti nel periodo erano tre, contrassegnate dalle lettere greche A, B, G., precedute o meno da un "*". La moneta di figura fu dunque battuta dalla seconda officina della zecca di Cizico.

Indice  Dietro Avanti