Indice Dietro Avanti
Traiano e Cerere
17.2.2010
Salve, sono residente in Valencia Spagna, vorrei sapere se posso enviarle alcune foto di monete antiche, per avere delle informazioni più chiare sulle stesse, e il loro possibile valore, la ringrazio, questa moneta ha un diametro di 2.8 cm e pesa 12.00 gr.
fig. 1
Cliccare sulle immagini per ingrandire
Roma, 23.2.2010
Egregio Lettore, 
di seguito riporto gli elementi che ho potuto raccogliere sulla moneta di figura:

OR Dupondio1, zecca di Roma, 103÷111 d. C.2, RIC II 481 (pag. 279), BMC III 878A (pag. 186), Cohen II 370 var. (pag. 57), indice di rarità "C".

Descrizione sommaria (sono indicate in rosso le parti della leggenda usurate o comunque non più leggibili):
D. IMP CAES NERVAE TRAIANO AVG GER DAC P M TR P COS V P P3. Traiano, busto radiato a destra.
R. SPQR OPTIMO PRINCIPI. S C4 a sinistra e a destra nel campo. Cerere, stante a sinistra, sorregge con la mano destra spighe di grano, mentre con la mano sinistra sostiene una torcia; ai piedi a sinistra un moggio.5

La ricerca nel web di monete di tipologia identica a quella di figura ha prodotto i seguenti risultati:
  1. http://www.acsearch.info/record.html?id=124969  ID: 124969  Last change: 29.03.2009 Company  Numismatica Ars Classica NAC AG Auction  Auction 27 (12.05.2004) Lot  377 Price realized  5500 CHF (~4256 USD) Source  No longer available! The Roman Empire Trajan, 98-117 No.: 377 Estimate: CHF 2000 d=29 mm Dupondius circa 103-111, æ 13.87 g. IMP CAES NERVAE TRAIANO AVG GER DAC P M TR P COS V P P Laureate bust r. with aegis. Rev. S P Q R OPTIMO PRINCIPI S – C Ceres standing l., holding ear of corn and torch; at her feet, modius. C -. BMC 922, note. RIC 479 var. (draped). A wonderful enamel-like blue-green patina, extremely fine.
Concludo osservando che, per quanto consentito da una valutazione a distanza, le caratteristiche fisiche, generali e di stile della moneta di figura appaiono coerenti con quelle dei conî autentici del periodo. Il valore venale della moneta potrebbe attestarsi attorno ai 50,00€.

Un saluto cordiale.
Giulio De Florio

-------------------------------
Note:
(1) Dupondio (oricalco). Il dupondio di Traiano pesava 13,19 g. (media calcolata su 111 esemplari). Secondo BMC, la lega metallica del dupondio era costituita da rame (78-82%), zinco (c. 16), piombo (<1), stagno (tracce), sicché la moneta si presentava alla vista simile all'oro. La moneta di cui al link sopra riportato misurava 13,87g a fronte di un diametro di 29mm. Se ne deduce che la moneta di figura (12 g, 28mm) non differisce in modo sostanziale dai conî autentici del periodo.
(2) La moneta può essere genericamente ascritta al periodo che inizia con il 5° consolato di Traiano (103 d.C.) e si conclude con l'inizio del 6° (111 d. C.).
(3) Le leggende del dritto e del rovescio della moneta vanno lette consecutivamente: IMPeratori TRAIANO AVGusto GERmanico DACico Pontifici Maximo TRibunicia  Potestate COSuli V Patri Patriae SPQR OPTIMO PRINCipi e quindi: il Senato e il Popolo di Roma [dedicano] all'Imperatore Traiano, Augusto, Germanico, Dacico, Pontefice Massimo, Console per la 5a volta, Padre della Patria, Principe Ottimo. Per il  profilo biografico di Traiano si rimanda al portale dell'Enciclopedia Treccani consultabile in rete (v. link).
(4) S. C. (Senatus Consulto, "per decreto del Senato") era la consueta sigla apposta sui nominali in bronzo romani (sesterzi, dupondi e assi) ad indicare la competenza esclusiva del Senato Romano nelle decisioni attinenti alle emissioni di quelle monete (la monetazione in oro e in argento, che non riporta quella sigla, rientrava invece nelle competenze dirette dell'imperatore).
(5) Il tipo di Cerere sul rovescio della moneta potrebbe associarsi ai culti Eleusini ai quali risulta che Traiano fosse stato iniziato; si ricorderà in proposito il celebre mito di Demetra e di sua figlia Persefone (Cerere o Proserpina per i latini): "Persefone, figlia di Demetra, che l'aveva generata nell'unione con Zeus, fu un giorno rapita. Demetra corse nove giorni disperata, per terra e per mare, alla sua ricerca prima di apprendere che, a rapirla, era stato Ade, con il consenso di Zeus. Demetra si chiuse allora nel suo dolore e la terra divenne sterile, sino a che Zeus non fu indotto a concederle che Persefone potesse tornare ogni anno sulla terra per sei mesi, tra la primavera e l'autunno. Demetra, placata, riprese allora il suo posto nell'Olimpo, da dove fu di nuovo dispensiera di fecondità e fertilità per la terra."
I culti o misteri eleusini, di origine pre-ellenica, originariamente si svolgevano a Eleusi, nell'Attica, fin dal VII secolo a.C., quali feste per l'agricoltura e la fertilità. Quando Eleusi diventò parte dello Stato ateniese, tali feste divennero il culto ufficiale della lega ateniese e si estesero a tutta la Grecia, nonché alle colonie. Ebbero notevole diffusione anche a Roma, come culto di Cerere-Proserpina, contando tra gli iniziati anche l'imperatore Traiano. Di solito erano le imperatrici ad essere associate al culto di Cerere-Proserpina; l'assimilazione con divinità che promettono fertilità, maternità e prosperità trovava la sua spiegazione nel ruolo che esse svolgevano quali protettrici dei vincoli matrimoniali e del benessere delle comunità. In questo caso tuttavia più probabilmente la presenza di Cerere con il moggio ai piedi era intesa a veicolare il messaggio propagandistico che l'imperatore, con la sua opera, assicurava regolari distribuzioni di grano alla popolazione (v. BMC III pag. lxxii).
Indice Dietro Avanti