|
||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
27.9.2017
Ciao Giulio,
mi dici qualcosa su questo denario? in particolare
sul significato del rovescio che non ho visto
spesso? Grazie.argento 3,28g 18mm non ferromagnetica asse di conio ore 6. |
||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
Roma, 29.9.2017
Egregio
Lettore, di seguito riporto gli elementi significativi riguardanti la moneta in esame: AR denario1, zecca di Roma, 140-144 d. C.2, RIC III 63B (pag. 33), BMC IV 186 (pag. 30), Cohen II 59 (pag. 276), indice di rarità "C". Descrizione sommaria: La ricerca di monete della tipologia di figura ha dato luogo ai seguenti risultati:
Un saluto cordiale. (1) Denario (argento). Secondo BMC, il denario di Antonino Pio pesava intorno ai 3,23g (media su 783 esemplari). Raccolgo in tabella le caratteristiche fisiche dei denari della tipologia di figura tratte dal link 1 di cui sopra:
(2) Per la datazione, si è assunto l'intervallo temporale tra il 3° consolato di Antonino Pio (140 d.C.) e la sua designazione al 4° (COS DES IIII - 144 d. C.) (3) ANTONINVS AVGustus PIVS Pater Patriae TRibunicia Potestate COnSul III (Antonino, Augusto, Pio, Padre della Patria, Investito dei poteri di tribuno, Console per la terza volta). Per il profilo biografico dell'imperatore rimando al sito http://it.wikipedia.org/wiki/Antonino_Pio. (4) APOLLINI AVGVSTO (ad Apollo Augusto). Il culto di Apollo era giunto ai Romani direttamente dai Greci (v. link), fin dall'epoca regia. Nel 430 a.C. gli venne intitolato un tempio, chiamato Apollinare, in occasione di una pestilenza che aveva afflitto la città. Durante la seconda guerra punica furono istituiti i Ludi Apollinares, giochi in onore di Apollo. Il culto venne promosso ulteriormente dall'imperatore Augusto che, per consolidare la propria autorità se ne era attribuita la discendenza, e Apollo divenne uno degli dei romani più influenti. Dopo la battaglia di Azio l'imperatore fece rinnovare ed ingrandire l'antico tempio di Apollo Sosiano, istituì giochi quinquennali in suo onore e finanziò la costruzione del tempio di Apollo Palatino sull'omonimo colle dove fu conservata la raccolta degli oracoli detta Libri Sibillini. In onore del Dio, e per compiacere l'imperatore, il poeta romano Orazio compose il celebre Carmen Saeculare. Augusto dette il proprio nome ad Apollo e lo rappresentò sulle monete come citaredo con la cetra ed il plettro (v. link). Il tipo fu ripreso da Nerone al tempo del suo viaggio in Grecia (v. link) ma trasformato nella rappresentazione iconografica di profilo. L'Apollo Augusto di Antonino Pio ricorda la devozione di Augusto nei confronti del dio, riprende trasformandolo il tipo originario che è molto simile alla statua del dio nel tempio del Palatino di cui nel link che segue si suppone riprodotta una copia. |
||||||||||||||||||||||||
|